Gestire un sito web multilingua può essere una sfida significativa, soprattutto quando si tratta di SEO. Uno dei problemi più comuni è il rischio di contenuti duplicati, che possono influire negativamente sul posizionamento nei motori di ricerca. Per fortuna, il tag hreflang è uno strumento efficace per risolvere questo problema e ottimizzare la SEO di un sito multilingua. In questa guida esploreremo cosa è il tag hreflang, come funziona e come implementarlo correttamente.
Cosa è il tag hreflang?
Il tag hreflang è un attributo HTML che segnala ai motori di ricerca la lingua e la regione target di una pagina web. Questo permette di indicare a Google e ad altri motori di ricerca quale versione di una pagina mostrare agli utenti in base alla loro lingua o posizione geografica. Ad esempio, una pagina in inglese per gli Stati Uniti può essere distinta da una simile per il Regno Unito, evitando che vengano trattate come contenuti duplicati.
Perché l’hreflang è importante per la SEO?
- Elimina i contenuti duplicati: Quando hai versioni simili della stessa pagina in lingue diverse, i motori di ricerca potrebbero considerarle duplicate, penalizzandole nel ranking. Il tag hreflang previene questo problema segnalando che si tratta di varianti dello stesso contenuto.
- Migliora l’esperienza utente: Assicura che gli utenti vedano la versione più adatta della pagina in base alla loro lingua o posizione, migliorando il coinvolgimento e il tasso di conversione.
- Ottimizza il targeting regionale: Permette di raggiungere un pubblico specifico, aumentando la rilevanza del contenuto per diverse aree geografiche.
Come funziona il tag hreflang?
L’attributo hreflang è posizionato nell’intestazione HTML di una pagina, in un sitemap XML o nell’intestazione HTTP. Ogni tag deve specificare tre elementi:
- Lingua: Utilizza il codice ISO 639-1, ad esempio “en” per l’inglese o “it” per l’italiano.
- Regione (opzionale): Aggiungi un codice ISO 3166-1 Alpha-2, ad esempio “en-US” per gli Stati Uniti o “it-IT” per l’Italia.
- URL della pagina: Specifica l’indirizzo esatto della versione linguistica.
Un esempio di implementazione nell’intestazione HTML è:
<link rel=”alternate” hreflang=”en” href=”https://example.com/en/” />
<link rel=”alternate” hreflang=”it” href=”https://example.com/it/” />
<link rel=”alternate” hreflang=”x-default” href=”https://example.com/” />
Dove implementare l’hreflang?
Puoi scegliere tra tre opzioni principali:
- Intestazione HTML: Ideale per piccoli siti, ma può diventare complesso per siti più grandi con molte varianti linguistiche.
- Sitemap XML: Consigliato per siti più grandi, consente una gestione centralizzata dei tag hreflang.
- Intestazione HTTP: Utile per contenuti non HTML come file PDF, ma richiede competenze tecniche avanzate.
Errori comuni da evitare
- Mancanza di reciprocità: Se aggiungi un tag hreflang per una pagina in italiano che punta alla versione in inglese, assicurati che anche la versione in inglese abbia un tag hreflang che punta alla versione in italiano.
- Codici errati: Usa codici lingua e regione validi per evitare che Google ignori i tag.
- URL non corrette: Le URL specificate devono essere accessibili e corrette, senza reindirizzamenti o errori 404.
Come testare l’implementazione dell’hreflang?
Dopo aver implementato i tag hreflang, è essenziale verificarne la correttezza. Utilizza strumenti come:
- Google Search Console: Analizza eventuali errori o avvisi relativi ai tag hreflang nella sezione “Copertura”.
- Strumenti di terze parti: Piattaforme come Screaming Frog possono aiutarti a individuare problemi di implementazione.
Benefici a lungo termine dell’hreflang
Implementare correttamente l’hreflang offre vantaggi significativi:
- Aumento del traffico mirato: Gli utenti trovano la versione giusta del contenuto, migliorando l’esperienza e aumentando il traffico qualificato.
- Riduzione del bounce rate: Gli utenti sono più propensi a rimanere sul sito quando trovano contenuti rilevanti nella loro lingua.
- Posizionamento migliore nei mercati globali: L’hreflang aiuta i motori di ricerca a capire meglio il tuo sito, migliorandone la visibilità in diversi paesi.
Conclusioni
L’hreflang è uno strumento potente per ottimizzare la SEO di siti multilingua, garantendo che gli utenti vedano il contenuto più rilevante per la loro lingua e regione. Sebbene la sua implementazione richieda una certa attenzione ai dettagli, i benefici in termini di visibilità e traffico organico lo rendono un investimento essenziale per qualsiasi azienda con un pubblico internazionale.