LA VELOCITA' NELLA SEO COME ELEMENTO DI RANKING.

Oggi i motori di ricerca richiedono velocita’ nel caricare le pagine web, ma non possiamo non tenere in considerazione l’ambiente circostante per dare un peso reale alla velocita’, una relazione intima tra infrastruttura globale, isp di telefonia mobile, smartphone e browser.

Partiamo dal fato fatto che di per se un sito puo’ essere veloce o lento a seconda di questi 4 pilastri e cerchiamo di capire lo stato delle cose, e cosa ci aspetta.

INFRASTRUTTURA.

THE INTERNET

Le infrastrutture e gli ISP sono al giorno di oggi dei tubi di banda. Attraverso fibra, rame, dorsali, satelliti, mixer, e ridondanza, offrono una banda stratosferica capace di reggere il the internet attuale e futuro. E’ in continua evoluzione, non tocca direttamente l’utente finale, ma sicuramente non e’ coinvolto nella velocita’ del tuo sito web, e quindi nella SEO, ma nei costi di acquisto da parte dei vari attori del mercato in relazione alla distribuzione territoriale.

ISP - IL TUO FORNITORE DI SERVIZI VIA CAVO O ETERE.

Gli isp hanno una banda enorme, basti pensare all’ingresso di Iliad e ai suoi 50 Mb/mese. Nel giro di un mese senza che nessuno mettesse mano all’infrastrutture 3G e 4G, siamo passati da 2GB al mese al costo di 20 euro a 50 Giga a Mese al costo di 6 euro. Dove hanno trovato tutta questa banda a basso costo?

Questo aumento di banda non influisce direttamente sulla SEO, ma indirettamente. Un utente che naviga poco da smartphone esegue molte ricerche ma cerca di diminuire al massimo il caricamento di contenuti, incrementanto in maniera significativa il gap tra grandi brand e piccoli siti web.

L’allargamento della banda disponibile, ha permesso di superare il covid, lavorando a distanza e incementando enormemente il traffico a tutti i livelli impattando sulla SEO, metriche e signals.

ETERE 3G e 4G. NON LIMITIAMO LA VELOCITA'

LA VELOCITA’ DEL 3G A CUI DOVEVAMO AVER ACCESSO.

Velocita’ trasmissione 3G riportata da Wikipedia:

3G telecommunication networks support services that provide an information transfer rate of at least 144 kbit/s. Later 3G releases, often denoted 3.5G and 3.75G, also provide mobile broadband access of several Mbit/s to smartphones and mobile modems in laptop computers. This ensures it can be applied to wireless voice telephony, mobile Internet access, fixed wireless Internet access, video calls and mobile TV technologies.

ITU has definition of the data rate that users can expect from 3G equipment or providers. Loburhanstandard and say that the rates it specifies are not being met. While stating in commentary that “it is expected that IMT-2000 will provide higher transmission rates: a minimum data rate of 2 Mbit/s for stationary or walking users, and 348 kbit/s in a moving vehicle, the ITU does not actually clearly specify minimum required rates.

In market implementation, 3G downlink data speeds defined by telecom service providers vary depending on the underlying technology deployed; up to 384kbit/s for WCDMA, up to 7.2Mbit/sec for HSPA and a theoretical maximum of 21.6 Mbit/s for HSPA+ (technically 3.5G, but usually clubbed under the tradename of 3G).

Velocita’ trasmissione 4G riportata da Wikipedia:

In the United Kingdom, LTE services were launched by EE in October 2012, by O2 and Vodafone in August 2013, and by Three in December 2013.
Data speeds of LTE
Peak download 100 Mbit/s
Peak upload 50 Mbit/s
Senza contare che esiste anche l’ LTE Advanced…

Ho provato con mano che in certi momenti il mio smartphone ha raggiunto 18Mbit/s, molto piu veloce di alcune ottime ADSL.

GLI SMARTPHONE

PRENDO COME RIFERIMENTO APPLE ED IL SUO A12, NON L’ULTIMA GENERAZIONE

Gli A12, sono Microprocessori (per cosi dire) a 6 Core ma internamente hanno molto molto di piu’:
Processo costruttivo 7nm
Numero di transistor: up to 6.9 billion
CPU Cores: 2× big Vortex + 4× little Tempest
GPU Cores: 4 Core GPU – GPGPU
NPU (Neural Processor Unit) : 8 Cores.
This neural network hardware can perform up to 5 trillion 8-bit operations per second.

Instruction set Aarch64; ARMv8-A
hardware encoder H.265/High

VELOCITA' INTERNET SU SMARTPHONE NON ECCELLENTE

Dove sta l’inghippo.

La perdita di segnale, la bassa velocita’ in alcune aree, ma in generale su tutta la rete mobile, lo conosciamo bene, cosi come gli standard e le possibilita’ reali offerte dal 3G e dal 4G che attualmente sono inutilizzate. Questo non e’ un parere personale, ci sono dati come quelli riportati, test effettuati da vari enti in vari paesi, che dimostrano che un sistema 4G potrebbe tranquillamente surclassare una adsl standar commerciale.

Critiche, o opinioni, dipende da come uno si pone rispetto al problema velocita’ Internet,  siamo gia’ in un momento in cui la telefonia e lo scambio di dati consente di avere velocita’ notevoli, senza entrare in polemica con 5G.

LA SEO E LA VEVOCITA VERA.

Illuminismo contro Medioevo.

Oggi quasi tutti i test si soffermano sul passato, cioe’ su qualche parte della pagina html vediamo prima, sul peso dei fonts, oppure sul peso delle immagini.

Visti i dati in campo, posso affermare, che effettivamente la comunicazione 3G e 4G in Italia, cosi come in tutta Europa e anche in USA, non sfrutta le piene potenzialita’ della tecnologia gia’ in dotazione, ma comunque, non siamo neanche nelle condizioni di dover attendere 0.5 secondi per 150kb di immagine.
I browser ovviamente fanno la loro parte in quanto il nostro ultimo tratto di linea, cioe’ gli strumenti che ci consentono di navigare, e mi domando perche’ su un sito il caricamento di 10 immagini e’ considerato da alcuni test lento, mentre con Instagram scorro il feed alla velocita’ della luce (decine e decine di immagini ad una buona risuoluzione)

Dopo questo post forse inizierai a vedere le cose in modo molto diverso, e che anche la SEO partecipa al grande gioco globale; dove le campagne markerting sono di livello altissimo, e comprendono big coporation, politica, presente e futuro.

 

I commenti al post sono ben accetti da parte di tutti. Qui sotto.
(purche’ non contengano insulti, fake news, politica, fantacalcio)